BLOG

Il 13 aprile 2029, a cinque anni da oggi, l'asteroide "99942 Apophis" passerà così vicino alla Terra da essere visibile ad occhio nudo. Ogni possibilità di impatto è stata esclusa, ma il suo approccio ravvicinato offrirà un'opportunità unica nella vita per la scienza e la divulgazione pubblica. Con un diametro medio di circa 375 m, Apophis sarà,...

Il filmato è stato ottenuto mettendo insieme le fotografie scattate dai rover inviati su Marte e che hanno solcato il suo terreno: Spirit, Opportunity, Curiosity e Perseverance. Contrariamente a quanto dice il commentatore nel video, questo di ElderFox Documentaries non è il primo filmato in 4K del suolo marziano. Grazie al movimento di...

Una ricerca condotta dalla Curtin University ha scoperto una rara particella tra le polveri intrappolate in un antico meteorite extraterrestre formato dall'esplosione in supernova di una stella diversa dal nostro Sole. La scoperta è stata fatta dall'autrice principale, la dottoressa Nicole Nevill, e dai suoi colleghi durante i suoi studi di...

Secondo nuove ricerche e studi svolti da ricercatori di Cina, Stati Uniti e Regno Unito, dal grandioso scontro avvenuto miliardi di anni fa alcuni pezzi di Theia sarebbero finiti all'interno della nostra Terra, più nello specifico nelle profondità del mantello. Se così fosse, verrebbe risolto un mistero che preoccupa gli scienziati da più di un...

Un team internazionale di ricercatori guidato dall'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) ha scoperto l'esistenza di una connessione tra le esplosioni termonucleari di raggi X che si verificano sulla superficie delle stelle di neutroni in accrescimento e i potenti getti emessi da queste sorgenti. I ricercatori hanno inoltre misurato per la prima...

Uno studio dell'Instituto di Astrofisica delle Canarie, che combina la chimica di laboratorio con l'astrofisica, ha dimostrato per la prima volta che granelli di polvere formati da carbonio e idrogeno possono formare fullereni, molecole di carbonio di fondamentale importanza per lo sviluppo della vita nell'universo. I loro atomi sono organizzati in...

La nostra galassia non è sola, anzi. Attorno alla Via Lattea ci sono diverse altre galassie più piccole, due delle quali si chiamano Piccola e Grande Nube di Magellano. Sono entrambe visibili nel cielo notturno dall'emisfero australe. Durante la loro "danza" di miliardi di anni attorno alla Via Lattea, la gravità ha letteralmente strappato da...

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia